Skip to content

Next Mobility Exhibition: la fiera di autobus 2022 per le sfide della mobilità

“Una sfida, certo, ma anche un’occasione imperdibile per ammodernare il sistema del trasporto pubblico riattivando la domanda e rispondendo alle nuove esigenze dei cittadini”

È così che Next Mobility Exhibition afferma il suo grande e ambizioso obiettivo: ripensare il sistema dei trasporti per agevolare la mobilità delle persone e per dare una spinta alla transizione ecologica. Tutto questo, sempre attraverso l’introduzione delle tecnologie, dei mezzi e delle politiche più sostenibili e all’avanguardia.

Ma in che cosa consiste quindi Nex Mobility Exhibition? Si tratta della grande fiera di autobus internazionale biennale, la cui prossima fermata si terrà tra il 12 e il 14 ottobre 2022, presso Fiera Milano (Rho), e che è completamente dedicata allo sviluppo e all’esibizione di nuove soluzioni per la mobilità collettiva.

Questa exhibition bus rappresenta infatti un vero e proprio luogo di incontro, dove è possibile incontrare esperti, professionisti e operatori del settore per il confronto e lo scambio di idee sul tema della mobilità. Produttori e distributori di autobus, carrozzerie e allestitori, energy company e fornitori di software e tecnologie si confronteranno sui macro-trend tratteggiati dalla Comunità Europea, in un vero e proprio caleidoscopio di competenze in questa fiera di bus.

Ma come è strutturata questa exhibition bus? Vediamolo più nel dettaglio.

Il programma 2022 della fiera sugli autobus

Il programma di Next Mobility Exhibition, per questa fiera di autobus 2022, si concentrerà su tre grandi pillar: la transizione energetica, la digitalizzazione e l’innovazione. Questi temi verranno trattati dagli stessi protagonisti del settore dei trasporti, in un ricco programma di eventi e appuntamenti.

Tra il programma della fiera di bus sono previsti ad esempio incontri ed eventi il cui scopo è quello di ragionare insieme e ripensare il trasporto commerciale con autobus, le linee a lunga a percorrenza, la transizione energetica, la valorizzazione dei territori, il sistema di bigliettazione e anche l’introduzione dei bus elettrici come nuova best practice.

Ma questa fiera bus per l’innovazione e la sostenibilità non comprende solamente incontri ed eventi: per incentivare la generazione di nuovi business e contatti, oltre che la presentazione di novità e lo sviluppo di soluzioni innovative, la Next Mobility Exhibition include anche l’esibizione di veicoli per il trasporto pubblico e l’installazione di un’experience area per testare nuovi sistemi di trasporto. Sono state anche organizzate tante possibilità di incontro per momenti di networking e workshop.

Ma quali saranno le sfide da affrontare durante questa exhibition bus?

Ogni incontro e ogni programma di questa fiera di bus partirà da un unico e grande dato di fatto: arrivare a emissioni zero entro 2050 e ridurre del 90% le emissioni di gas nei trasporti, come sancito dal Green New Deal Europeo. È proprio da questo punto che ogni evento e appuntamento dovrà partire per ripensare e definire le giuste strategie per la transizione energetica e la digitalizzazione: solo in questo modo sarà possibile definire un nuovo modello di mobilità smart, che sia quindi altamente integrata e assolutamente sostenibile.

In questo senso il TPL (trasporto pubblico locale) dovrà diventare sempre più efficiente e intelligente, come anche il trasporto commerciale che, attualmente in Italia, è composto da più di 6.000 aziende, tra cui anche Basco bus. Da più di 40 anni operiamo nella compra-vendita degli autobus usati, affrontando e cogliendo come grandi opportunità le sfide imposte dalla mobilità: scopri la nostra sezione Cerca usato e scopri il nostro modello per una transizione ecosostenibile.

Noi di Basco bus saremo presenti alla Next Mobility Exhibition, e tu? Il nostro team è sempre disponibile per ogni domanda o informazione, quindi non esitare e Contattaci in qualsiasi momento.

Richiesta informazioni