Si viaggia o si mangia? – Le stravaganti tendenze degli autobus!
Se siete tra quelli che sono sempre alla ricerca di nuove e originali esperienze… potremmo avere qualcosa che fa per voi! Gli autobus si reinventano, assumono una nuova veste e non fanno più solo da mezzi di trasporto ma anche da punti di ristoro come bar, gelaterie, ristoranti e altre idee associate al cibo e allo svago.
E’ il 2011 quando a Londra, la città dell’autobus per antonomasia con il suo double decker rosso, nasce l’allora nuovo concept del BUS RESTAURANT. Il The Big Red Bus Pizza in Deptford, primo aperto, e il The Crust Conductor, quello più conosciuto e rinomato, propongono alla clientela londinese la possibilità di gustarsi una pizza fatta con forno a legna in una location d’eccezione.
Tendenza che non è rimasta circoscritta nella capitale inglese ma che ha iniziato subito a prendere piede in tutto il mondo. L’anno successivo è stata infatti la volta del Canada dove, un signore di nome Aleah, ha ritrovato un autobus d’epoca a due piani in una discarica, lo ha completamente rimesso a nuovo ed è riuscito a trasformare questo pezzo di storia nella Wild Thyme Coffee House: una caffetteria ottima anche per pranzi e deliziosi spuntini. E non finisce qui… Gli irlandesi, prendendo spunto dalla loro tradizione di mastri birrai, hanno adattato questa idea alla loro cultura, dando vita al PUB-BUS.
E in Italia? In realtà anche in Italia abbiamo un esempio simile di mezzi di trasporto pubblici che rappresentano l’anima di un ristorante. A Milano l’ATM ha infatti rimodellato vecchie carrozze del 1928, non più operative, per poter creare un wagon-restaurant itinerante nel centro cittadino, dove poter gustare raffinati piatti della tradizione milanese, deliziati da un panorama in continuo movimento!
